A. FISCO: gli immobili “merce” concessi in comodato sono esenti dall’IMU

La Commissione Tributaria di 1° Grado di Como, con sentenza n° 223 depositata il 26.10.2022, ha riconosciuto che le agevolazioni IMU previste dall’art. 2 del D.L. 102/2013, spettino anche gli immobili “merce” concessi in comodato da parte di una società immobiliare. Il tributo sarebbe invece dovuto nel caso in cui lo stesso immobile, anziché in comodato, fosse stato concesso in locazione. E’ stato nel caso osservato che il comodato, stante la sua natura normalmente precaria, in quanto gratuito, non è incompatibile con la destinazione dell’immobile alla vendita, diversamente dalla locazione che, per tutto il periodo della relativa durata, priva il locatore della detenzione dell’immobile e, quindi della sua piena disponibilità.

  B. CONDOMINIO: corte comune; regolamentazione dei parcheggi

Il divieto di sosta degli autoveicoli al di fuori degli spazi individuati nel cortile condominiale, oltre un tempo massimo prestabilito, rientra nel potere dell’assemblea di regolamentare, ai sensi dell’art. 1136, comma 2 (maggioranza degli intervenuti ed almeno la metà del valore dell’edificio), le modalità di uso e godimento del bene comune. Analoga potestà spetta anche per la decisione di cedere annualmente in uso ai condòmini che ne facciano richiesta, procedendo eventualmente ad un sorteggio, l’utilizzo di alcuni posti auto a fronte di un contributo economico, trattandosi di una forma di godimento turnario dell’area comune.

(Cassazione 22.5.2023 n° 14019)

 

 

  CONFEDILIZIA ASSOCIAZIONE PROPRIETARI DI CASA GROSSETO | Sede Legale: V. Roma 36, 58100 Grosseto | P. Iva: 80056990536

PEC: confedilizia.grosseto@pec.it | Privacy Policy e Cookies