1. CEDLARE SECCA: NO se l’inquilino è una impresa

Pervicace insistenza dell’Agenzia delle Entrate nella negazione del diritto di avvalersi della cedolare secca nei casi in cui la parte conduttrice sia una impresa.

Rispondendo ad un interpello sulla materia specifica, la Direzione Regionale Toscana dell’Agenzia delle Entrate n° 7/2015, nonostante le decisioni contrarie di molte commissioni tributarie e della stessa Cassazione (Sentenza n° 12395/2024) ha ritenuto confermare la prassi già in passato espressa con la Circolare n° 26 E/2011, argomentando che l’orientamento della Cassazione rappresenti un precedente isolato.

A titolo esemplificativo, la tesi dell’Agenzia delle Entrate è che se un privato concede in locazione ad una impresa un appartamento da destinare ad abitazione di propri dipendenti, non potrà optare per il regime della cedolare secca previsto dal Dlgs  n°23/ 2011.

  1. TRIBUTI COMUNALI: Accertamenti – decadenza

In base alla Legge Finanziaria 2007 n° 296/2006, gli atti di accertamento riguardanti i tributi comunali debbono essere notificati entro il 31 Dicembre del quinto anno successivo a quello in cui il tributo avrebbe dovuto essere versato.

A titolo esemplificativo, il termine per l’accertamento di un tributo dovuto e non versato entro l’anno in corso (2025) andrà a scadere entro il 31 Dicembre 2030.

  1. IMPIANTI ELETTRICI: necessità delle relative certificazioni di conformità

Fra gli incidenti, anche gravi, che ogni anno si registrano all’interno delle abitazioni, non ultimo è quello dovuto ad impianti elettrici vetusti o, comunque non in regola con le vigenti disposizioni.

Sin dal 1990, la Legge n°46/90 ha introdotto un sistema di regole riguardanti la progettazione, l’installazione e la certificazione degli impianti elettrici.  Nel 2008 la normativa è stata sostituita dal D.M. 22.01.2008 n° 37 che prevede l’obbligo dei proprietari di adottare le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza proprie di un impianto eseguito a “regola d’arte” secondo le previsioni della normativa CEI 64-8.

E’ pertanto consigliabile che, i proprietari diretti utilizzatori della propria abitazione, ovvero nella loro eventuale veste di locatori, al fine di evitare possibili responsabilità per danni derivanti da un impianto non conforme e quindi non certificato, prendano cognizione della suddetta problematica.

Confedilizia

  CONFEDILIZIA ASSOCIAZIONE PROPRIETARI DI CASA GROSSETO | Sede Legale: V. Roma 36, 58100 Grosseto | P. Iva: 80056990536

PEC: confedilizia.grosseto@pec.it | Privacy Policy e Cookies